Martinetti meccanici
MARTINETTI MECCANICI A VITE ROTANTE E TRASLANTE
Martinetti meccanici a vite rotante e vite traslante realizzati in Italia. .La gamma si compone da 9 grandezze configurabili in diverse versioni con attacchi PAM o con alberi sporgenti singoli o doppi. Tutta la serie EP è realizzata in maniera da garantire un’ottima intercambiabilità con diversi martinetti ad oggi presenti sul mercato. Grazie alle carcasse in ghisa sferoidale, garantisce la massima resistenza meccanica e strutturale in tutte le applicazioni. Mentre, grazie alla VSF realizzata acciaio 18NICRMO5 cementato e temprato con profili VSF rettificati, unita alla corona in bronzo (GCnSu12) garantisce il massimo delle prestazioni e affidabilità in termini di durata.
La gamma di martinetti meccanici comprende:
- 9 Grandezze di martinetti
- Potenza da 500 daN a 60.000 daN
- Rapporto di riduzione 1/5 – 1/10 – 1/20 – 1/30
- Diverse forme costruttive
- Vite TPN con diametri da 18×4 a 120×14
- A richiesta asta in acciaio inox
- Consegna: 2 Settimane d.o.
- Prodotto al 100 % Made in Italy.
- Esecuzioni speciali a disegno su richiesta
MARTINETTI MECCANICI CARATTERISTICHE

Resistenti
Tutti i martinetti meccanici della serie standard, sono realizzati con carcassa in ghisa sferoidale, adatta a portare carichi fino a 60.000 Kg. La verniciatura garantisce durata nel tempo, evitandone l’ossidazione. A richiesta, è possibile realizzare martinetti con carcassa in acciaio inox, alluminio o tecnopolimero.

Affidabili
Uno dei componenti più sollecitati e soggetti a usura e proprio la corona intera in bronzo GB-CU SN12 DIN 17656, che garantisce lunga durata e resistenza meccanica nel tempo.

Personalizzabili
Grazie al know-how acquisito negli anni sul campo, siamo in grado di progettare e realizzare soluzioni per soddisfare anche tutte quelle applicazioni dove non è possibile installare un martinetto standard. I martinetti sono interamente personalizzabili per lunghezza di corsa, forma, accessori di controllo e tanto altro.

Durevoli
Vite senza fine in acciaio 18NI- CRM05 cementato e temprato con profili vsf rettificati, che assicura maggiore durata.

Studiati ad-hoc
Adatti a sostenere grandi carichi grazie alla loro robusta struttura e ai cuscinetti reggispinta appositamente dimensionati.

Ricircolo di Sfere
A richiesta, viti a Ricircolo di Sfere per velocità elevate, cicli continui, rendimento e precisione.
COSA SONO I MARTINETTI MECCANICI ?
I martinetti meccanici sono dispositivi elettromeccanici che trasformano il moto rotatorio, generalmente motori elettrici, in un movimento lineare di sollevamento verticale o di posizionamento orizzontale (in tiro o in spinta).
Il movimento avviene grazie al riduttore a vite senza fine (ruota elicoidale) che trasmette il movimento all’asta (madrevite).
Diversi sono i vantaggi nell’utilizzo del martinetto meccanico al posto del cilindro idraulico:
- Controllo della corsa grazie a diversi dispositivi
- Funzionamento elettrico, quindi in macchina si hanno fili di corrente e non olio in pressione
- Mantenimento della posizione in assenza di tensione
- Sincronismo meccanico o elettronico di più martinetti
I martinetti generalmente si suddividono in due gruppi :
- A vite rotante (con chiocciola)
- A vite traslante
In base al modello di martinetto, è possibile installare diversi accessori di controllo e lavoro.
COME DIMENSIONARE UN MARTINETTO MECCANICO?
Per il corretto dimensionamento di un martinetto elettrici occorre conoscere diversi dati dell’applicazione sulla quale andranno installati. Alcuni dati indispensabili per il dimensionamento della grandezza, altri servono per riuscire ad offrire il prodotto più idoneo all’applicazione e garantire una giusta durata e condizione di lavoro ottimale.
I dato da conoscere per il dimensionamento sono:
- Dati generali di lavoro e condizioni ambientali di dove il martinetto sarà installato
- Carico (daN): S’intende il carico che il martinetto dovrà muovere
- Velocità di avanzamento: Solitamente espresso in mm/s è la velocità di lineare che è richiesta dall’applicazione
- Corsa : La corsa lineare effettiva che dovrà avere il martinetto espressa in “mm“
- Variabili ambientali: Sono i dati ambientali come, temperatura di lavoro, agenti ossidanti che possono andare in contatto con i martinetti o altro
- Struttura dell’impianto: Se il movimento deve essere svolto da più martinetti bisogna conoscere lo schema d’installazione.
- Fattore di utilizzo del martinetto
- Carichi di punta, che possono incidere notevolmente sul corretto funzionamento in caso di corse molto lunghe.
- Eventuali carichi laterali, che possono anche essi pregiudicare il corretto funzionamento
Hai bisogno di maggiori informazioni ? Contattaci senza impegno !
Modulo richiesta informazioni / preventivo o dimensionamento.